Archivio per aprile 2009



Who needs a Hunch?

47listen_to_that_hunch

Caterina Fake, cofondatrice di Flickr, ha annunciato qualche settimana fa il suo nuovo progetto: Hunch. Si tratta, in parole povere, di un sito online che aiuta a prendere decisioni. Chi ha dubbi di vario tipo (Guardo troppa TV? Il rosso mi fa sembrare più grassa? Quale laptop risponde alle mie esigenze? Devo passare a Firefox? Posso chiedere un aumento?) può trovare una soluzione rispondendo a una serie di domande (di solito non più di 10). Alla fine del percorso, oltre a una soluzione più o meno valida, vengono proposti link a siti come Amazon (pubblicità!).

Secondo un articolo di LifeBuilding, grazie al principio del crowdsourcing, con Hunch si potranno ottenere risultati sempre migliori, man mano che aumenta il numero di utenti.

Al momento Hunch è ancora in fase beta. Avendo ricevuto un invito, ho potuto provarlo e per il momento non sono sicura che sia quella meravigliosa novità di cui parlano alcuni esperti. Vero è che anche Flickr, pur non essendo gran cosa, ha avuto un successo strepitoso.

Postato da: IM

Farfalle di parole

farfalle_di_parole

Con mia grande sorpresa, il Corriere di ieri pubblica la traduzione di un bell’articolo uscito dalla penna del paleontologo Stephen Jay Gould su Vladimir Nabokov. Partendo dalla descrizione dello scrittore russo come entomologo (Nabokov era un esperto di farfalle), Gould si lancia in una serie di considerazioni su dilettantismo e professionismo, arte e scienza.

Un assaggio:

Nabokov lavorò ad Harvard fra il 1942 e il 1948, anno in cui accettò una cattedra di letteratura alla Cornell University. Nel suo campo della sistematica degli insetti era un professionista riconosciuto e stimato. La ragione spesso addotta per attribuire a Nabokov uno status da amatore o anche solo da dilettante deriva semplicemente dall’ignoranza delle definizioni di «professionismo» accettate in questo campo.

In primo luogo, fra i principali esperti di vari gruppi di organismi, ve ne sono sempre stati molti che possiamo considerare «amatori» nel senso letterale e positivo del termine, intendendo cioè che le loro conoscenze senza pari sono ispirate dall’amore per la natura e che essi non ricevono una paga adeguata per il loro lavoro. In secondo luogo – purtroppo – un impiego mal remunerato e inadeguatamente riconosciuto in termini di titoli accademici è sempre stato de rigueur in questo campo. Il fatto che Nabokov lavorasse per una paga esigua e con il vago titolo di «research fellow», invece che con la nomina di professore, non implica la mancanza di uno status professionale. In terzo luogo non sto dicendo che tutti i tassonomisti regolarmente impiegati possano vantare solide competenze, né che il loro status sia sempre giustificato. In tutti i campi esistono un paio d’imbecilli e qualche anima ottusa, anche in posizioni elevate! Illustri tassonomisti esperti del gruppo di farfalle ampio e complesso su cui lavorava – le «blues» – testimoniano l’eccellenza del suo lavoro e gli riconoscono quello che fra i professionisti è il massimo tributo d’onore: lodano infatti il suo buon «occhio» nel riconoscere le distinzioni (spesso sottili) che delimitano le specie e altri gruppi naturali di organismi. In effetti, come molti studiosi hanno fatto notare, prima che Nabokov raggiungesse il successo letterario convenzionalmente inteso, con la pubblicazione di «Lolita», in base ai classici criteri di denaro guadagnato e tempo investito, sarebbe stato possibile identificarlo come lepidotterologo professionista – e come scrittore dilettante!

Il saggio di Gould, tratto dal libro I have landed (Codice Edizioni), è disponibile qui nella traduzione di Isabella C. Blum.

Postato da: IM

Del nostro mestiere

freelance1

Sul sito The drivers of career success, l’olandese Arjan van den Born, consulente aziendale, mette a disposizione la propria tesi di dottorato (PDF scaricabile, in inglese). Si tratta di una ricerca condotta fra freelance, liberi imprenditori, aziende che fanno uso di freelance e intermediari/agenzie di traduzione nei Paesi Bassi. La collega Catherine van der Wijst-Pineau è andata alla presentazione ufficiale del libro e ha scritto un articolo, pubblicato in olandese sul sito dell’associazione nazionale.

Qui si seguito alcune constatazioni presentate dalla collega, in seguito alla lettura del libro, su cui vale la pena riflettere:

  • Nonostante la maggior parte dei traduttori abbia un buon titolo di studio, di solito a livello universitario, le tariffe orarie sono in media più basse di quelle applicate dagli operatori sanitari e dai construction workers, ovvero molto al di sotto dei € 50. Ovviamente, non si parla di traduttori letterari, per i quali si dovrebbe fare un discorso a parte. Date le tariffe raso terra, molti traduttori olandesi non possono, per esempio, assicurarsi contro invalidità o altri rischi.

Turning to the experience of the various professions of respondents, flexperience (i.e. the experience with freelancing) as a percentage of total work experience, is highest for artists, journalists and translators. These are professions that are typically performed in freelance type of labor relations. In these professions, it is also for younger persons customary to get a freelance assignment, instead of a regular longterm employment relation. A smaller subgroup reported that they had no other options, but to start a freelance career. This could be because some professions are only open to freelancers (e.g. translators and photographers), or because the individual could not get a traditional employment contract, and was forced to choose a freelance contract as a second-best contracting option.

  • I traduttori vengono sottovalutati. I clienti spesso non hanno la minima idea di che cosa significhi tradurre. Ma a questo errore di valutazione contribuiscono i traduttori stessi, che, per esempio, non incrementano le proprie tariffe a seconda della propria specializzazione (e dell”inflazione).
  • Le agenzie di traduzione/Gli intermediari offrono veramente un plusvalore? Un cliente si rivolge a un’agenzia perché non vuole perdere tempo a cercare un traduttore. I costi dell’agenzia devono essere sommati alle tariffe del traduttore, e non detratti. I costi dell’agenzia dovrebbero essere basati sul lavoro condotto: la ricerca di un traduttore, il coordinamento di un grande progetto, l’eventuale revisione. Spesso e volentieri si tratta di compiti che potrebbe svolgere anche la segretaria del cliente.

  • In alcuni casi le agenzie e gli intermediari non si rivolgono a traduttori professionisti che lavorano a tempo pieno, ma a studenti o persone che, avendo vissuto per qualche anno all’estero, sono disposte a tradurre un testo per hobby o un piccolo guadagno supplementare. Alcuni traduttori sono anche doppiolavoristi. Per le lingue più  rare, le agenzie consultano solitamente fonti a disposizione di tutti (quindi anche del cliente), ovvero internet e i registri delle varie associazioni professionali. A questo proposito ci si potrebbe anche domandare come si fa a essere sicuri della qualità di un traduttore.
  • Altro aspetto messo in luce da Van den Born è che, nonostante le basse tariffe, il numero medio di ore di lavoro di un traduttore è assurdamente basso:

The average utilization rate of all freelancers is relatively low: almost 54% (53.3%). When one only looks at those freelancers with no other income, this improves the picture somewhat. These full-time freelancers have an average utilization rate of nearly 60% (59.4%). The utilization rate of men (61.2%, full-timers: 67.6%) is significantly higher than that of women (43.8%, full-timers: 50.2%). There is a rather strong relationship between profession and utilization rate.
The frequency distribution of the utilization rate is not normal. There is a very large group of freelancers with an incredibly low utilization rate. These are the not so successful freelancers and the part-time freelancers. Twenty-five percent of all freelancers have a utilization rate below 20%. On the other side, 8% of all independent professionals report having a utilization rate of over 100%. Their skills are in great demand, because they manage to invoice more than 200 days per year (more than 16.7 working days per month), or 1600 hours per year (more than 133 working hours per month).
Some professions have low utilization rates and comparatively low fees (e.g. translators, journalists), some have low utilization rates and comparatively high fees (e.g. trainers, coaches), yet other professions have high utilization rates, but comparatively low fees (e.g. technical professionals), and when you are a lucky freelancer, you have a profession with high utilization rates and high professional fees.

Come detto, questi dati e le relative osservazioni si riferiscono unicamente al mercato olandese. E, purtroppo, non vengono proposte soluzioni.

Postato da: IM

Anniversario. A torto o a ragione.

missgrammar

Fra qualche giorno si celebrano i 50 anni di successo del libro The Elements of Style di William Strunk Jr., un libro che è diventato un classico per gli studenti anglofoni. Fu pubblicato per la prima volta in edizione “privata” nel 1918, a cui nel1959 fece seguito l’edizione rivista e corretta da E.B. White, a quel tempo redattore della rivista The New Yorker. Una delle ultime edizioni di questo manualetto è quella illustrata da Maira Kalman. Nel 2008 è poi uscita la versione italiana dal titolo Elementi di stile nella scrittura a cura di Mirko Sabatino.

Sul sito della casa editrice, la versione italiana viene presentata così:

Da quasi cento anni The Elements of Style di William Strunk jr rappresenta negli Usa uno straordinario fenomeno editoriale. Un libro di didattica che ha formato tutte le generazioni americane dal 1918 – data della sua apparizione – ad oggi, vendendo milioni di copie. […] Ma in che cosa consiste il segreto del suo successo? Forse il punto fondamentale è che il libro non solo dice ciò che si dovrebbe sapere sulla scrittura, ma soprattutto non dice niente di più. Perché dentro vi è distillato solo l’essenziale. Dalle norme sintattiche all’analisi dei segni d’interpunzione, delle loro funzioni e di tutti i possibili usi; dalle norme compositive alle questioni di forma all’uso improprio delle espressioni linguistiche, fino a un approfondimento sullo stile e i suoi effetti. E questo in pochissime, essenziali pagine. Perché tutto il resto è talento e applicazione.

Sarebbe bello conoscere la reazione dell’editore e del redattore oggi di fronte ai commenti di Geoffrey K. Pullum, che definisce il libro

The Elements of Style does not deserve the enormous esteem in which it is held by American college graduates. Its advice ranges from limp platitudes to inconsistent nonsense. Its enormous influence has not improved American students’ grasp of English grammar; it has significantly degraded it.

Più precisamente:

[…] both authors were grammatical incompetents. Strunk had very little analytical understanding of syntax, White even less. Certainly White was a fine writer, but he was not qualified as a grammarian. Despite the post-1957 explosion of theoretical linguistics, Elements settled in as the primary vehicle through which grammar was taught to college students and presented to the general public, and the subject was stuck in the doldrums for the rest of the 20th century.

Notice what I am objecting to is not the style advice in Elements, which might best be described the way The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy describes Earth: mostly harmless. Some of the recommendations are vapid, like “Be clear” (how could one disagree?). Some are tautologous, like “Do not explain too much.” (Explaining too much means explaining more than you should, so of course you shouldn’t.) Many are useless, like “Omit needless words.” (The students who know which words are needless don’t need the instruction.) Even so, it doesn’t hurt to lay such well-meant maxims before novice writers.

Even the truly silly advice, like “Do not inject opinion,” doesn’t really do harm. (No force on earth can prevent undergraduates from injecting opinion. And anyway, sometimes that is just what we want from them.) But despite the “Style” in the title, much in the book relates to grammar, and the advice on that topic does real damage. It is atrocious. Since today it provides just about all of the grammar instruction most Americans ever get, that is something of a tragedy. Following the platitudinous style recommendations of Elements would make your writing better if you knew how to follow them, but that is not true of the grammar stipulations.

Il resto dell’articolo, con una critica dettagliata dei consigli di grammatica e stile, potete leggerlo qui.

Postato da: IM

Musica! (2)

David Byrne – Once in a lifetime

Postato da: IM

Musica! (1)

David Byrne – Road to Nowhere

Postato da: IM

Amnesia linguistica

chickenfear111

Secondo un articolo di ProgressOnline, per lo meno una volta alla settimana ognuno di noi non riesce a ricordare un nome o un’informazione. Le parole si fermano, come si suol dire, sulla punta della lingua. E, sempre secondo l’articolo, la maggior parte delle lingue usa la stessa espressione (on the tip of the tongue,  sur le bout de la langue, op het puntje van mijn tong) per indicare questo momento di leggera amnesia, che dura da qualche secondo a qualche giorno.

Le spiegazioni del fenomeno sono diverse. Fino ad oggi si è parlato di interferenza (una parola somigliante ostacola il recupero di un altro vocabolo), di deficit della trasmissione (nel cervello si ha un’attivazione semantica, ma non fonologica della parola) oppure di attivazione parziale (il cervello ha bisogno di una spintarella per ricordare una determinata parola).

Senza dubbio l’esperienza di avere qualcosa sulla punta della lingua dimostra un aspetto particolare della nostra memoria: il cervello umano non è uno schedario disordinato che immagazzina le varie facce di un ricordo in parti differenti. Le nostre conoscenze sono archiviate in maniera sbrigativa:  i nomi sono immagazzinati separatamente dai visi, e il suono di una parola e il suo significato vengono conservati in aree diverse della corteccia. Se, ad esempio, pensiamo ad un amico, il suo nome potrebbe essere archiviato in un’area del cervello e il suo volto in un’altra. “Ogni ricordo – come afferma lo psicologo di Harvard Daniel Chacter – viene ricostruito a partire da molti elementi diversi.” Se uno di questi collegamenti fra i vari aspetti dell’informazione si perde, si produce il momento di momentanea amnesia. Anche se la mentennon riesce a ricordare l’informazione, è convinta che essa si trovi da qualche parte, in mezzo a tutte le altre.

La soluzione per ricordarsi le informazioni o le parole perse è trovare altre parole che, per esempio, iniziano con la stessa lettera o sillaba. E, naturalmente, col passare degli anni, le parole si fermano sempre più spesso sulla punta della lingua.

Con l’età, sempre più parole restano sulla punta della lingua, a causa dell’invecchiamento dei lobi frontali che hanno meno possibilità di attivare la ricerca sul resto della corteccia. Sembra quindi che i vuoti di memoria diventino più frequenti non perché i ricordi si perdano, ma perché diventa più difficile ritrovarli.

Postato da: IM

Per chi ha perso le parole

Grazie a Google Books, si può consultare Words Fail Me di Patricia T. O’Conner, un volumetto con tantissimi consigli pratici (quindi niente teorie o meditazioni zen)  su come organizzare le proprie idee e scrivere meglio.

Postato da: IM

All the world’s a library

pianeta-terra

James Billington della Librabry of Congress statunitense ha dato avvio a un progetto, con il supporto fra l’altro dell’Unesco, mirato a creare la World Digital Library, che funzionerà in sette lingue, ovvero arabo, cinese, inglese, francese, portoghese, russo e spagnolo ( e l’italiano?).

The World Digital Library says its objectives are to promote international understanding, to expand non-English and non-western content online, as well as to contribute to research and education. Billington, when he proposed the idea in June 2005, said it would “hold out the promise of bringing people closer together precisely by celebrating the depth and uniqueness of different cultures in a single global undertaking”.

Sul sito della World Digital Library quasi quasi si promette la luna:

The World Digital Library will make available on the Internet, free of charge and in multilingual format, significant primary materials from cultures around the world, including manuscripts, maps, rare books, musical scores, recordings, films, prints, photographs, architectural drawings, and other significant cultural materials.

Per il momento continuiamo a fremere pazientemente, visto che il lancio ufficiale è previsto per il 21 aprile prossimo.

Per altro, il successo della versione beta di Europeana, lanciata a ottobre/novembre dell’anno scorso, sembra essersi già spento. Probabilmente perché il sito  non presenta alcun miglioramento sostanziale. Questia e Google Books rimangono solidamente fra i miei preferiti.

Postato da: IM

Dignità

TS001675

Nonostante io sia in parte d’accordo con il giudizio espresso da Barbara Grizzuti Harrison, da tempo ormai Joan Didion mi ha  conquistato con la sua scrittura controllatissima e precisa. E per quanto abbia cercato con grande impegno delle alternative e dei sostituti nel tentativo di porre fine a questa ridicola ossessione letteraria, periodicamente ricado in errore e torno a rileggere alcuni dei suoi saggi.

Ieri, per esempio, cercando di distrarmi da una situazione di lavoro spiacevole, ho aperto a caso Slouching towards Bethlehem e quasi subito sono finita a rileggere le pagine intitolate On Self-Respect. Le riporto qui di seguito, perché sono un piccolo gioiellino che voglio assolutamente condividere. Quindi sedetevi comodi, respirate profondamente e leggete.

Once, in a dry season, I wrote in large letters across two pages of a notebook that innocence ends when one is stripped of the delusion that one likes oneself. Although now, some years later, I marvel that a mind on the outs with itself should have nonetheless made painstaking record of its every tremor, I recall with embarrassing clarity the flavor of those particular ashes. It was a matter of misplaced self-respect.

I had not been elected to Phi Beta Kappa. This failure could scarcely have been more predictable or less ambiguous (I simply did not have the grades), but I was unnerved by it; I had somehow thought myself a kind of academic Raskolnikov, curiously exempt from the cause-effect relationships which hampered others. Although even the humorless nineteen-year-old that I was must have recognized that the situation lacked real tragic stature, the day that I did manage to make Phi Beta Kappa nonetheless marked the end of something, and innocence may well be the word for it. I lost the conviction that lights would always turn green for me, the pleasant certainty that those rather passive virtues which had won me approval as a child automatically guaranteed me not only Phi Beta Kappa keys but happiness, honor, and the love of a good man; lost a certain touching faith in the totem power of good manners, clean hair, and proved competence on the Stanford-Binet scale. To such doubtful amulets had my self-respect been pinned, and I faced myself that day with the nonplussed apprehension of someone who has come across a vampire and has no crucifix at hand.

Although to be driven back upon oneself is an uneasy affair at best, rather like trying to cross a border with borrowed credentials, it seems to me now the one condition necessary to the beginnings of real self-respect. Most of our platitudes notwithstanding, self-deception remains the most difficult deception. The tricks that work on others count for nothing in that well-lit back alley where one keeps assignations with oneself: no winning smiles will do here, no prettily drawn lists of good intentions. One shuffles flashily but in vain through ones’ marked cards–¬the kindness done for the wrong reason, the apparent triumph which involved no real effort, the seemingly heroic act into which one had been shamed. The dismal fact is that self-respect has nothing to do with the approval of others – who we are, after all, deceived easily enough; has nothing to do with reputation, which, as Rhett Butler told Scarlett O’Hara, is something people with courage can do without.

To do without self-respect, on the other hand, is to be an unwilling audience of one to an interminable documentary that details one’s failings, both real and imagined, with fresh footage spliced in for every screening. There’s the glass you broke in anger, there’s the hurt on X’s face; watch now, this next scene, the night Y came back from Houston, see how you muff this one. To live without self-respect is to lie awake some night, beyond the reach of warm milk, phenobarbital, and the sleeping hand on the coverlet, counting up the sins of commission and omission, the trusts betrayed, the promises subtly broken, the gifts irrevocably wasted through sloth or cowardice or carelessness. However long we postpone it, we eventually lie down alone in that notoriously uncomfortable bed, the one we make ourselves. Whether or not we sleep in it depends, of course, on whether or not we respect ourselves.

To protest that some fairly improbably people, some people who could not possibly respect themselves, seem to sleep easily enough is to miss the point entirely, as surely as those people miss it who think that self-respect has necessarily to do with not having safety pins in one’s underwear. There is a common superstition that “self-respect” is a kind of charm against snakes, something that keeps those who have it locked in some unblighted Eden, out of strange beds, ambivalent conversations, and trouble in general. It does not at all. It has nothing to do with the face of things, but concerns instead a separate peace, a private reconciliation. […]

[…] People with self-respect have the courage of their mistakes. They know the price of things. If they choose to commit adultery, they do not then go running, in an access of bad conscience, to receive absolution from the wronged parties; nor do they complain unduly of the unfairness, the undeserved embarrassment, of being named co-respondent. In brief, people with self-respect exhibit a certain toughness, a kind of moral nerve; they display what was once called character, a quality which, although approved in the abstract, sometimes loses ground to other, more instantly negotiable virtues. The measure of its slipping prestige is that one tends to think of it only in connection with homely children and United States senators who have been defeated, preferably in the primary, for reelection. Nonetheless, character – the willingness to accept responsibility for one’s own life – is the source from which self-respect springs.

[…]

That kind of self-respect is a discipline, a habit of mind that can never be faked but can be developed, trained, coaxed forth. It was once suggested to me that, as an antidote to crying, I put my head in a paper bag. As it happens, there is a sound physiological reason, something to do with oxygen, for doing exactly that, but the psychological effect alone is incalculable: it is difficult in the extreme to continue fancying oneself Cathy in Wuthering Heights with ones head in a Food Fair bag. There is a similar case for all the small disciplines, unimportant in themselves; imagine maintaining any kind of swoon, commiserative or carnal, in a cold shower.

But those small disciplines are valuable only insofar as they represent larger ones. To say that Waterloo was won on the playing fields of Eton is not to say that Napoleon might have been saved by a crash program in cricket; to give formal dinners in the rain forest would be pointless did not the candlelight flickering on the liana call forth deeper, stronger disciplines, values instilled long before. It is a kind of ritual, helping us to remember who and what we are. In order to remember it, one must have known it.

To have that sense of one’s intrinsic worth which constitutes self-respect is potentially to have everything: the ability to discriminate, to love and to remain indifferent. To lack it is to be locked within oneself, paradoxically incapable of either love or indifference. If we do not respect ourselves, we are the one hand forced to despise those who have so few resources as to consort with us, so little perception as to remain blind to our fatal weaknesses. On the other, we are peculiarly in thrall to everyone we see, curiously determined to live out – since our self-image is untenable – their false notions of us. We flatter ourselves by thinking this compulsion to please others an attractive trait: a gist for imaginative empathy, evidence of our willingness to give. Of course I will play Francesca to your Paolo, Helen Keller to anyone’s Annie Sullivan: no expectation is too misplaced, no role too ludicrous. At the mercy of those we cannot but hold in contempt, we play roles doomed to failure before they are begun, each defeat generating fresh despair at the urgency of divining and meeting the next demand made upon us.

It is the phenomenon sometimes called “alienation from self.” In its advanced stages, we no longer answer the telephone, because someone might want something; that we could say no without drowning in self-reproach is an idea alien to this game. Every encounter demands too much, tears the nerves, drains the will, and the specter of something as small as an unanswered letter arouses such disproportionate guilt that answering it becomes out of the question. To assign unanswered letters their proper weight, to free us from the expectations of others, to give us back to ourselves – there lies the great, the singular power of self-respect. Without it, one eventually discovers the final turn of the screw: one runs away to find oneself, and finds no one at home.

Slouching towards Bethlehem è stato tradotto in italiano da Delfina Vezzoli, con il titolo Verso Betlemme (Il Saggiatore).

Postato da: IM


Visitatori

  • 160.531 visitatori

a